Artist Statement
Through a layering of painting, drawing, and sculpture, my works converge into a labyrinth of sensations, between intimacy and sacredness. The images they evoke become guardians of mysteries that resonate with everyday life.
My artistic practice explores the tension between appearance and essence, between reality and illusion, between classical symbolism and contemporary imagination. I use irony and subversion as tools to challenge established ideas of legitimacy, monumentality, permanence, and delicacy.
In my Figure Bugiarde series, the sculptures are actually flat: their three-dimensionality is an illusion, constructed through layers of pigment-painted paper, torn and collaged to model form through chiaroscuro.
Here, monumentality is only a mirage. These works resemble classical reliefs or time-worn frescoes but are made with fragile, everyday materials: paper, wood, ceramic. Torn edges, fragments, and unstable compositions suggest that nothing is truly eternal.
The uniqueness of this technique reflects my natural inclination toward experimentation, which has always been central to my practice through the free use of materials, media, and alternative processes aimed at discovering new solutions.
This visual deception does not aim to devalue the past—on the contrary, I feel deeply connected to my Italian roots, immersed in the memory of classical sculpture, which I consider an essential part of my identity. That memory is filtered, recreated, and adapted through my vision, in a present that is constantly evolving—reflecting the fluidity of perception and the ongoing dialogue between tradition and contemporary expression.
In the past, the visual imaginary was populated by mythological heroes, funerary figures, protective chimeras, and apocalyptic scenes. It aimed to instruct, intimidate, or accompany us beyond this world.
Today, that imaginary is hybrid, fluid, and fragmented. The body—much like that of saints or Greek deities—is still a place of crisis and transformation.
My figures recall the silhouettes of preparatory cartoons and the composure of Fayum portraits. They do not aspire to universal ideals or grand narratives; they inhabit an intimate world.
The feminine presence is strong in my work: the figures may wink, but they are curious and ironic—icons of themselves. Their austere poses are humanized and disrupted by ruffles, small objects, and decorative elements that flirt with ornamentation.
Beside the busts, I place lipsticks, tempting fruits, perfumes, or cigarettes—symbols of pop and everyday seduction. At the same time, they become contemporary relics: symbolic fetishes imbued with both spiritual and material meaning, icons of new anxieties, desires, and collective mythologies.
Motherhood has brought a new sense of lightness into my practice—a rediscovered sense of play that runs through both the construction of the work and the viewer’s experience. Like the paper dolls of my childhood, each figure can be imagined, dressed, customized, or reinterpreted through its ceramic adornments.
My research moves between two and three dimensions. While the paper panels are optical illusions, I also create full-bodied ceramic sculptures that amplify the symbolic and surreal components.
The work Fed by the Stars, for example, depicts a female figure suspended between dream and matter. Her closed eyes and serene, reclined face recall votive busts and the iconography of Ariadne, but her head is crossed by a stream of movable stars that the viewer can shift or insert, like coins in a piggy bank. I think of the phrase “a penny for your thoughts”—a gesture of intimacy, desire, and transformation.
At the front, small eye-shaped charms dangle like mischievous amulets. On the back, a silent bat emerges—an ambiguous symbol of metamorphosis and duality, turning serene sleep into a nightmare. Each element introduces narrative ambiguity, where the sacred meets the pop, and ornament becomes a carrier of both personal and collective meaning.
The work invites the viewer to slow down and interact: it was born from the desire to create images that suggest rather than affirm, that welcome touch and interpretation. Fed by the Stars thus embodies the core of my practice: giving shape to what is changing, embracing ambiguity, and inhabiting the space between intimacy and shared memory.
In another piece, a bust with an extended breast becomes a vanity table with a resting lipstick; on the reverse, a more monstrous or playful face appears. Two faces, two truths, one ambiguous gesture
.
As in much of my work, I’m drawn to what oscillates between ornament and mystery, between play and inner memory.
Living in New York, I face a fast, saturated, often assertive visual language. My work moves in another direction: it slows down, layers meaning, and insinuates rather than declares.
I’m interested in how visual perception is shaped by the rapid flow of images today, where even sculpture is often consumed from a single, photographic, two-dimensional viewpoint.
My attention turns to what remains: to images that, like in a state of half-sleep, surface and vanish—leaving room for unstable narratives.
I don’t seek to build a new world, but to give shape to one that is changing. I embrace doubt, incompletion, and play. I believe enchantment lies in the possibility of transformation.
BIO
Verdiana Patacchini, AKA Virdi, is an Italian visual artist focused on painting and ceramic sculpture. She was born and raised in the Tuscia region and is now a naturalized American based in New York City.
She holds a Bachelor's degree in Painting and a Master's degree in Enhancement and Conservation of Contemporary Art Heritage, both earned from the Accademia di Belle Arti of Rome.
Verdiana's work has been exhibited internationally in various galleries and institutions, including the Consulate General of Italy in New York, Katzen Arts Center at American University in Washington, D.C., Emmeotto Gallery in Rome, and Central Park Tower, Kristen Lorello Gallery, Room 57 gallery, Future Fair, in New York.
Her artistic contribution has been acknowledged by The Wall Street Journal, which reviewed Verdiana's work as one of the highlights of the Future Fair 2023, presented by Superzoom Gallery in New York. Verdiana is one of the winners of the 2023 Tri-State Art Prize, organized by the Italian Cultural Institute of New York under the direction of a committee led by Massimiliano Gioni.
She is currently teaching Painting at the prestigious art center 92NY.
Verdiana's studio is at MANA Contemporary.
artista, contemporary art ceramic painting
Attraverso una stratificazione di pittura, disegno e scultura, le mie opere convergono in un labirinto di sensazioni, tra intimità e sacralità. Le immagini evocate diventano custodi di misteri che risuonano con la vita quotidiana.
La mia pratica artistica esplora la tensione tra apparenza ed essenza, tra realtà e illusione, tra simbolismo classico e immaginario contemporaneo. Uso l’ironia e la sovversione come strumenti per interrogare idee consolidate di legittimità, monumentalità, permanenza e delicatezza.
Nella mia serie Figure Bugiarde, le sculture sono in realtà piatte: la tridimensionalità è un’illusione, costruita attraverso strati di carta dipinta con pigmenti, poi strappata e incollata per modellarne le forme attraverso il chiaroscuro.
Qui, la monumentalità è solo un miraggio. Le opere evocano rilievi classici o affreschi consumati dal tempo, ma sono realizzate con materiali fragili e quotidiani: carta, legno, ceramica. I bordi lacerati, i frammenti, la composizione instabile suggeriscono che nulla è davvero eterno.
L’unicità di questa tecnica riflette la mia propensione alla sperimentazione, che da sempre attraversa la mia pratica attraverso l’uso libero di medium, materiali e processi alternativi, con l’obiettivo di trovare nuove soluzioni.
Questo inganno visivo non intende svalutare il passato, ma al contrario: sento forte l’importanza delle mie radici italiane, immerse nella memoria della scultura classica, che considero parte integrante della mia identità. Quella memoria viene filtrata, ricreata e adattata attraverso la mia visione, in un presente in continua trasformazione, che riflette la fluidità della percezione e il dialogo costante tra tradizione ed espressione contemporanea.
L’immaginario del passato era abitato da eroi mitologici, figure funerarie, chimere protettive e scene apocalittiche. Aveva lo scopo di istruire, intimidire o accompagnare verso l’aldilà.
Oggi l’immaginario è ibrido, fluido, frammentato. Il corpo, come un tempo quello dei santi o degli dèi greci, è luogo di crisi e trasformazione.
Le mie figure richiamano le silhouette degli spolveri preparatori, la compostezza dei ritratti del Fayyum. Non ambiscono a grandi racconti o ideali universali: abitano un mondo intimo.
La componente femminile è forte nel mio lavoro: le figure ammiccano, ma sono curiose, ironiche—icone di sé stesse. Pose austere rese umane e sovvertite da rouches, piccoli oggetti, elementi decorativi che flirtano con l’ornamento.
Accanto ai busti aggiungo rossetti, frutta tentatrice, profumi o sigarette, che evocano una seduzione quotidiana e pop. Allo stesso tempo, diventano reliquie contemporanee, feticci simbolici che assumono una dimensione tanto spirituale quanto materiale: icone delle nuove ansie, desideri e mitologie collettive.
La maternità ha introdotto una nuova leggerezza nella mia pratica, un senso del gioco ritrovato che attraversa sia la costruzione dell’opera che l’esperienza dello spettatore. Come le bambole di carta della mia infanzia, ogni figura può essere immaginata, vestita, personalizzata o reinterpretata attraverso la selezione dei suoi ornamenti in ceramica.
La mia ricerca si muove tra bidimensionalità e tridimensionalità. Ile sculture in carta sono illusioni ottiche, ma accanto a questi realizzo sculture in ceramica a tutto tondo, che amplificano la componente simbolica e surreale.
L’opera Fed by the Stars, ad esempio, è una figura femminile sospesa tra sogno e materia. Il volto, ad occhi chiusi, sereno e reclinato, richiama busti votivi, l’iconografia di Arianna, ma è attraversato da un flusso di stelle mobili che lo spettatore può spostare o inserire come in un salvadanaio. Penso alla frase “un soldo per un tuo pensiero”: un gesto di confidenza, desiderio, intimità e trasformazione.
Davanti, piccoli ciondoli a forma di occhi pendono come amuleti maliziosi. Sul retro, un pipistrello emerge silenzioso: simbolo ambiguo di metamorfosi e doppiezza, che trasforma il sonno sereno in un incubo. Ogni elemento introduce un’ambivalenza narrativa, dove il sacro incontra il pop, e l’ornamento diventa portatore di simboli personali e collettivi.
L’opera invita a rallentare e interagire: nasce dal desiderio di creare immagini che insinuano più che affermare, che si lasciano toccare e interpretare. Fed by the Stars incarna così il cuore della mia ricerca: dare forma a ciò che cambia, accogliere l’ambiguità, abitare lo spazio tra intimità e memoria condivisa.
In un’altra opera, un busto con un seno teso in avanti diventa una toletta con un rossetto poggiato; sul lato opposto, un volto più mostruoso o giocoso. Due volti, due verità, un gesto ambiguo.
Come spesso nel mio lavoro, mi interessa ciò che oscilla tra l’ornamento e il mistero, tra il gioco e la memoria intima.
Vivendo a New York, mi confronto ogni giorno con un linguaggio visivo veloce e saturo. Il mio lavoro prende un’altra direzione: rallenta, stratifica, insinua.
Mi interessa osservare come la percezione visiva sia condizionata dal ritmo frenetico dello scorrere delle immagini contemporanee, dove anche la statuaria viene spesso fruita da un solo punto di vista: fotografico, bidimensionale.
La mia attenzione si concentra su ciò che rimane: sulle immagini che, come nello stato di dormiveglia, affiorano e svaniscono, lasciando spazio a narrazioni instabili.
Non cerco di costruire un mondo nuovo, ma di dare forma a quello che cambia. Accolgo il dubbio, l’incompiuto, il gioco.
Credo che l’incanto risieda nella possibilità di trasformarsi.
BIO:
Verdiana Patacchini (Virdi), è un'artista italiana che lavora con la pittura e scultura ceramica. È nata e cresciuta nella regione della Tuscia ed è ora naturalizzata americana con sede a New York City.
Ha conseguito una laurea in Pittura e un master in Valorizzazione e Conservazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, entrambi ottenuti presso l'Accademia di Belle Arti di Via di Ripetta di Roma.
Il lavoro di Verdiana è stato esposto a livello internazionale in varie gallerie e istituzioni, tra cui il Consolato Generale d'Italia a New York, il Katzen Arts Center presso l'American University a Washington, D.C., la Galleria Emmeotto a Roma, Central Park Tower, Kristen Lorello Galllery, Room 57 Gallery a New York e la Future Fair a New York.
Il suo contributo artistico è stato riconosciuto dal Wall Street Journal, che ha recensito il lavoro di Verdiana come uno dei migliori di Future Fair 2023, presentata da Superzoom Gallery a New York. Verdiana è tra i vincitori del Tri-State Art Prize 2023, organizzato dal Consolato Italiano e dall'Istituto Italiano di Cultura di New York.
Insegna pittura nel preestigio centro culturale 92NY di Manhattan.
Lo studio di Verdiana e' nel centro artistico MANA Contemporary di New York.
